pucundria
anche a pucundria, appocundria
In dialetto napoletano, 'a pucundria è uno stato d'animo complesso, in cui a una sensazione di malinconia o tristezza profonda si mescolano sentimenti di angoscia, insoddisfazione e/o nostalgia. È quindi una forma di malinconia intensa e pervasiva, espressione di un inesprimibile male di vivere.
Condivide probabilmente la sua etimologia con il termine italiano "ipocondria": dal latino tardo "hypochondria" e dal greco "hypokhóndria" per "ipocondrio", area del corpo in cui si immaginava fosse localizzata la malinconia.
Esempi
- «Ogni vota che piove e stongo sulo a casa, me vene 'a pucundria.» - ("Ogni volta che piove e sono solo a casa, mi viene la malinconia.") 
- «Sta città è bella, ma senza 'e mieje amici me piglia 'a pucundria.» - ("Questa città è bella, ma senza i miei amici mi prende la malinconia.") 
- «Quanno sento 'sti canzoni antiche, me vene 'na pucundria ca nun te saccio dicere.» - ("Quando sento queste canzoni di altri tempi, mi viene una malinconia che non ti posso descrivere.")