egolo
              1
            
Ispirato alla cadenza est-europea (Romania), deriva da “eccolo” comunemente riferito ad un amico caro o idolo di massa che si sta aggiungendo alla situazione (azione sociale).
Il termine simboleggia l’integrazione culturale delle comunità est-europee nella società giovanile italiana.
Preferibilmente pronunciato con suono nasale che ne costituisce il valore affettivo. (Più il suono è nasale, più la connotazione è informale).
Esempi
- Durante la pausa caffè raggiungi i tuoi amici al bar. Il tuo amico più stretto di annuncia alla massa con un: “egolo!” 
                Reg.
                
                    Toscana