cringe
Qualcosa o qualcuno che trasmette una sensazione di imbarazzo e leggero disagio in chi guarda o ascolta. Il termine inglese deriva dal verbo "to cringe", usato anche per indicare il rabbrividire (fisico o metaforico) provocato dal disgusto o dall'imbarazzo.
Cfr. cringiare, meme, cringiata, sudare cringe, basato
Esempi
- «Fra, piantala di parlare, stai diventando cringe.» 
- «A vederlo vestito così fuori moda mi sale il cringe.» 
- «Questa serie è troppo cringe ma non riesco a smettere di guardarla.» 
- «Se essere boomer è cringe, allora io sono fieramente cringe.» - «Ok boomer.» 
- «Ma vogliamo parlare della proposta di matrimonio che le ha fatto, con il megafono in ufficio davanti a tutti?» - «Cringissima, mio dio.» - «E lei gli ha pure detto no!» - «Muoio.»