brainrot
anche brain rot
Parola macedonia composta da "brain" (cervello) e il verbo " to rot" (marcire). Esprime incapacità di smettere di pensare a qualcosa (sopratutto se quella cosa è stupida, priva di valore o degradante) al punto da portare a un metaforico marciume del cervello.
Esempi
- Dopo cinque minuti che aveva smesso di parlare della sua ex: «Sai a chi stavo pensando? Alla mia ex.» - «Spiace bro, sei in fase terminale di brainrot.» 
- «Sono così ossessionata da quell'attore che l'ho riconosciuto già solo dall'inquadratura sulla sua spalla. Il brainrot è reale.» 
- «Nessuno è così brainrot da affermare con serietà che nella carbonara ci va la panna.» 
- *Accarezzando una foto incorniciata di Carmen Electra* - «Il brainrot più grande di me dodicenne.» 
- «Sto in brainrot da 8 anni ormai.» - «È arrivato il momento che superi la morte di Harambe.»