• bebotico

    1

    Aggettivo derivato da "Bebote", soprannome dell’attaccante Santiago Giménez. Il termine nasce tra tifosi e community online per indicare un comportamento o una situazione che ricorda le aspettative elevate e la resa percepita come molto inferiore.

    Significato:

    Si dice bebotico di qualcuno o qualcosa che all’inizio sembra promettente, forte, imponente o “da grande potenziale”, ma che alla prova dei fatti si rivela deludente, inconsistente o ridicolmente sotto le aspettative.

    Il tono è ironico, spesso esasperato, tipico delle reazioni da gaming, calcio o situazioni competitive.

    In senso esteso:

    Qualsiasi oggetto, personaggio, scelta o azione che dà l’impressione di essere potente o importante, ma che poi si rivela una fregatura, o comunque molto meno efficace del previsto.

    Cfr. scammata, supercoglione, il coglione sinistro, rincoglionito, 'mbecille, ultracoglione, unicoglione

    Esempi

    • «Questo Charizard sembra tutto fuoco, potrebbe essere un amico, prendiamolo!»

      (statistiche tutte basse ma mosse strane)

      → «Bebotico sto Charizard.»

    • «Figa l’animazione, peccato il personaggio sia bebotico.»

    • «Lo prendi perché sembra OP… poi scopri che è bebotico.»

    • «Sulla carta fenomenale, in campo bebotico.»

    • «La pizza era bellissima su Instagram… poi la prendi ed è bebotica.»

Aggiungi una definizione